Info ricovero
Tutto quello che c'è da sapere
Qui di seguito puoi avere informazioni per ricovero privato per chi non intende effettuare il ricovero in regime S.S.N utilizzando anche assicurazioni o fondi sanitari e informazioni per il ricovero S.S.N.
Ricovero in Solvenza
Il paziente che non intende effettuare il ricovero in regime S.S.N. può richiedere allo specialista di essere ricoverato in regime di solvenza.
In questo caso il ricovero avviene in un Reparto dedicato.
Con questa modalità di ricovero, tutte le prestazioni sono a carico del Paziente o di Compagnie Assicuratrici, Fondi o Enti che hanno stipulato una convenzione con l’Istituto(ad esempio dipendenti banche,poste,forze dell’ordine ecc).
Ricovero Ordinario
Il ricovero ordinario in regime S.S.N è a totale carico del S.S.N. (per altri regimi si veda il precedente paragrafo “Ricovero in Solvenza”).Le locandine qui di seguito si riferiscono al ricovero in regime Privato.
Indicazione al ricovero
L’Ufficio Ricoveri S.S.N. provvede a contattare telefonicamente il paziente al fine di comunicare la data e l’ora prevista per il pre-ricovero.
Pre ricovero
Il pre-ricovero è un atto sanitario che prevede un percorso in cui l’anestesista prescrive indagini che permettono di riconoscere l’idoneità del paziente all’intervento in Sala Operatoria.
Il pre-ricovero prevede un percorso diagnostico approfondito con l’effettuazione di esami pre-operatori destinati all’idoneità all’anestesia o all’intervento chirurgico (ad esempio: esami ematochimici, E.C.G., Rx Torace) e successivamente l’esecuzione della visita anestesiologica cui possono seguire eventuali approfondimenti di supporto all’atto chirurgico (per l’effettuazione di tali esami diagnostici di approfondimento, il paziente può scegliere di quale struttura avvalersi e, se non vuole eseguirli in regime di solvenza, deve presentare l’impegnativa redatta sul ricettario SSN dal proprio M.M.G.).
La programmazione Ricoveri avvisa il paziente sulla data prevista per il pre-ricovero e coordina l’esecuzione delle prestazioni necessarie possibilmente in un’unica giornata
Ricovero
Il giorno previsto per il ricovero, secondo le indicazioni ricevute dal personale amministrativo dell’Ufficio Ricoveri, il paziente si deve presentare agli sportelli dell’Accettazione Ricoveri con i documenti sopra indicati, dove riceverà le specifiche indicazioni sulle modalità previste per il ricovero.
Documenti necessari per il ricovero programmato in regime S.S.N.
Carta Regionale dei Servizi o Tessera Sanitaria
Codice Fiscale (non necessario se in possesso della nuova Carta Regionale dei Servizi elettronica)
Documento di Identità
Modello E112 (per i cittadini comunitari)
Impegnativa del M.M.G.(ricetta)
STP per cittadini extracomunitari (per cure essenziali e per accessi a completamento delle cure essenziali assicurando il ciclo terapeutico e riabilitativo completo riguardi alla possibile risoluzione dell’evento morboso)
Ufficio Ricoveri SSN
Orari sportello: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 14.30
Per informazioni: 02.8350.0030
E-mail: ricoveri.ogsa@grupposandonato.it
Cosa portare per il soggiorno durante il ricovero in regime di SSN
È opportuno munirsi di:
biancheria personale: pantofole, pigiama o camicia da notte, vestaglia, asciugamani;
accessori personali da toilette.
Contatti Ufficio Ricoveri Solventi
Ufficio programmazione ricoveri Solventi
Telefono: 02 83502200 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
E-mail: preventivi.ogsa@grupposandonato.it (info per preventivi e programmazione ricoveri)
Ufficio fatturazione ricoveri Solventi
Telefono: 02 83502263 – 02 83502112 dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 15.00
E-mail: segreteriasolventi.ogsa@grupposandonato.it (per info su pagamenti, pratiche amministrative e assistenza post ricovero)
Documenti necessari per il ricovero in Solvenza
Prescrizione dello specialista
Codice Fiscale (non necessario se in possesso della nuova Carta Regionale dei Servizi elettronica)
Documento di Identità
Cosa portare per il soggiorno durante il ricovero in solvenza
È opportuno munirsi di:
biancheria personale: pantofole, pigiama o camicia da notte, vestaglia;
accessori personali da toilette.