Medicina Rigenerativa

Medicina Rigenerativa

Quando è indicata una consulenza per trattamento di Medicina Rigenerativa?

Negli ultimi anni ha avuto in campo ortopedico un’importante evoluzione la possibilità ,almeno nelle fasi precoci,di trattare le patologie della cartilagine tramite fattori di crescita piastrinici (PRP) e cellule mesenchimali di derivazione midollare e adiposa.

La medicina rigenerativa si pone come obiettivo di favorire la rigenerazione tissutale, soprattutto nei soggetti più giovani, e ridurre gli stimoli infiammatori, offrendo diverse soluzioni che possono essere adottate nel trattamento della patologia cartilaginea, con l’intento:

  • Ridurre il dolore
  • Ridurre l’infiammazione e la degenerazione articolare
  • Migliorare la mobilità dei capi articolari
  • Migliorare la qualità di vita del paziente
  • Posticipare il più possibile l’intervento chirurgico

Importante informare il paziente che negli stadi avanzati dell’artrosi queste metodiche potrebbero essere inefficaci o sortire beneficio solo per brevi periodi,inoltre la medicina rigenerativa è controindicata in caso di patologie tumorali o patologie del sangue.

Cellule mesenchimali del tessuto adiposo

Lipogems :Si effettua un prelievo di cellule del tessuto adiposo generalmente dalla zona addominale,successivamente dopo la processazione che elimina le componenti pro-infiammatorie viene reinoculato all’interno dell’articolazione malata e ha la sua indicazione principale per il trattamento di degenerazioni artrosiche articolari in stato non avanzato ove possono stimolare:

  • la produzione di cartilagine ,
  • riduzione del dolore ,

Plasma ricco di piastrine (PRP)

PRP: Si effettua un prelievo ematico dal paziente ed una volta processato viene reinoculato all’interno dell’articolazione malata e ha la sua indicazione principale per il trattamento di tendiniti, lesioni tendinee – muscolari e degenerazioni artrosiche della cartilagine non avanzate sfruttando le potenzialità rigenerative correlate alla capacità delle piastrine di liberare fattori di crescita che promuovono la proliferazione cellulare.

Indicazioni più frequenti:

  • Epicondilite
  • Fascite plantare
  • Tendinite Achilleo
  • Tendinite rotuleo
  • Trocanteriti
  • Lesioni della cartilagine non avanzate
  • Tendinite cuffia dei rotatori

Entrambe le procedure vengono effettuate in regime di Day-Hospital con dimissione nella stessa giornata(nel caso del PRP dopo circa 10 minuti dall’infiltrazione) e il paziente sarà autonomo sin da subito nella deambulazione.

Aree Specialistiche

Agevolazioni per i non residenti in Lombardia
Contatti

Vuoi prenotare una visita?

Per prenotare una visita Specialistica col Dottor Antonino Giulio Battaglia chiama o scrivi un messaggio su Whatsapp.